"Arbitrato e Mediazione - gli aspetti internazionali della Mediazione, Gioco e Negoziazione"
Corso per l’aggiornamento biennale obbligatorio dei Mediatori di 18 h suddiviso in 3 moduli di 6 h ciascuno fruibili anche singolarmente
Arbitrato e Mediazione.- gli aspetti internazionali della Madiazione, Gioco e Negazione è un corso per l’aggiornamento biennale obbligatorio dei Mediatori di 18 ore suddiviso in tre moduli da sei ore ciascuno fruibili anche singolarmente:
MODULO 1: ARBITRATION AND MEDIATION
MODULO 2: ASPETTI INTERNAZIONALI DELLA MEDIAZIONE
MODULO 3: GIOCO E NEGOZIAZIONE ASPETTI INTERNAZIONALI DELLA MEDIAZIONE
Il corso ha una impostazione teorica e pratica per formare adeguatamente i professionisti ad affrontare problematiche concrete.
Il corso è rivolto a Laureati o professionisti già in possesso del titolo di Mediatore Civile professionista ai sensi del D.M. 180/2010, ma anche Professionisti che vogliono offrire un valore aggiunto ai propri assistiti.
PARTENZA
da definire
DURATA
18 ORE
FREQUENZA
da definirsi
Modulo 1 :ARBITRATION AND MEDIATION
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso offre una analisi comparativa dell’arbitrato e della mediazione quali strumenti di risoluzione alternative delle controversie (ADR) sia nazionali che internazionali. Attenzione particolare sarà dedicata alle procedure multifase ADR.
Al termine del corso, il professionista sarà in grado di:
– comprendere i caratteri distintivi dell’arbitrato e della mediazione quali strumenti di ADR;
– valutare lo strumento di ADR più idoneo alla controversia;
– redigere compromessi e clausole compromissorie che prevedano il ricorso a più strumenti di ADR.
PIANO DIDATTICO
– Caratteri distintivi dell’arbitrato e ambito di applicazione
– Complementarità fra mediazione e arbitrato
– Clausole di mediazione, di arbitrato e miste (med-arb e med-then-arb)
Modulo 2 :ASPETTI INTERNAZIONALI DELLA MEDIAZIONE
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso mira ad un’analisi degli strumenti della negoziazione e della mediazione nelle controversie con elementi di internazionalità, già dalla fase contrattuale. Particolare attenzione sarà prestata alle problematiche concernenti l’efficacia all’estero degli accordi raggiunti all’esito della mediazione.
Al termine del corso, il professionista sarà in grado di:
– comprendere le problematiche concernenti l’efficacia degli accordi di mediazione negli ordinamenti dei Paesi con cui è collegata la controversia;
– valutare la scelta della legge applicabile e del Foro competente;
– predisporre clausole adeguate in contratti con elementi di internazionalità.
PIANO DIDATTICO
– L’efficacia degli accordi di mediazione nell’ordinamento nazionale, nell’UE e nei Paesi extra-UE;
– La Convenzione di Singapore sulla mediazione del 12 settembre 2020;
– Regimi ed organismi speciali di mediazione, in particolare in tema di Diritti di proprietà intellettuale
Modulo 3 :GIOCO E NEGOZIAZIONE ASPETTI INTERNAZIONALI DELLA MEDIAZIONE
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso offre una analisi introduttiva alla teoria dei giochi alla base del processo di negoziazione. Attenzione particolare su alcune situazioni di gioco reali e di mediazione di conflitti.
Al termine del corso, il professionista sarà in grado di:
– Prendere parte attiva a giochi di contrattazione;
– Utilizzare queste conoscenze per comprendere le condizioni che favoriscono il successo di una mediazione;
– Comprendere come favorire che la soluzione di mediazione rimanga stabile nel tempo.
PIANO DIDATTICO
– Teoria dei giochi e mediazioni
– Complementarità fra gioco e mediazione
– Casi studio
Docenti
MODULO 1 e 2
Prof.Avv Annalisa Ciampi
Avv. Luca Chiavegatti
MODULO 3
Prof.Federico Perali
Avv.Federica Amici
NON DISPONIBILI
€