Corso base mediatori ex D.lgs 28/2010
Università degli Studi di Verona Ente di Formazione n. 447
Come modificato con d.lgs. 149/2022
Con un focus sulle competenze proprie dell’UPP
Destinatari: Addetti all’Ufficio per il Processo (UPP), praticanti Avvocati del Foro di Verona, laureandi e neo laureati del dipartimento di Scienze Giuridiche Univr*
Termine iscrizioni: 30 aprile 2023
QUANDO
MAGGIO – GIUGNO 2023
DURATA
60 ORE
FREQUENZA
IN PRESENZA
Destinatari
Addetti all’Ufficio per il Processo (UPP), praticanti Avvocati del Foro di Verona, laureandi e neo laureati del dipartimento di Scienze Giuridiche Univr*
(*si intendono i laureati dall’a.a. 2020/21 in avanti). Ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione e, sulla base della valutazione finale, del superamento del corso.
Perché scegliere il nostro corso?
Perché è il primo corso base per mediatori con un focus sulle competenze UPP
Per la pratica: perchè privilegiamo l’approfondimento pratico delle materie e lo facciamo attraverso il learning by doing, esercitazioni, giochi di ruolo, case study e ogni altra forma didattica che consenta ai partecipanti di sperimentare immediatamente quanto appreso.
Per l’alto valore formativo: il nostro Centro Ricerca elabora i progetti dei corsi per trasmettere ai partecipanti competenze e conoscenze.
Per la qualità: docenti universitari e formatori esperti garantiscono qualità e attenzione sia alla materia trattata sia al partecipante.
Cosa si impara nel nostro corso
Attraverso l’esame e l’applicazione della normativa vigente, aggiornata con le ultime modifiche di cui al d.lgs. 149/2022, gli allievi diventeranno mediatori in materia civile e commerciale e acquisiranno altresì una formazione mirata allo svolgimento dei compiti proprî dell’UPP, specialmente in relazione all’istituto della mediazione demandata, particolarmente valorizzato nella recente novella legislativa.
I discenti acquisiranno, inoltre, le appropriate tecniche comunicative, sperimentando gli strumenti ad essa dedicati: imparare a comunicare non solo in mediazione, ma anzitutto nelle relazioni interpersonali e in quelle professionali.
Alla fine del corso gli allievi padroneggeranno le tecniche per disinnescare il conflitto, sapranno quando mediare conviene e quando non risulti possibile.
Il corso si articolerà in una fase di analisi degli aspetti normativi della mediazione civile e commerciale, come definita dalla normativa vigente interessata da un’ampia novella con d.lgs. 149/2022, completata da un’analisi della normativa processuale rilevante; una fase successiva si focalizzerà sul “saper fare” mediante laboratori esperienziali, in cui l’allievo avrà modo di apprendere con la tecnica del learning by doing la gestione del tavolo di mediazione.
Obiettivi del corso:
Crediti formativi Avvocati: l’Ordine Avvocati di Verona riconosce n. n. 12 crediti formativi in diritto processuale civile in esito alla partecipazione ad almeno l’80% del corso.
Attestato di superamento del corso: Al superamento dell’esame finale l’attestato di partecipazione – che consentirà l’iscrizione a qualunque Organismo pubblico e privato – sarà rilasciato solo a chi avrà frequentato l’intero corso.
Docenti
Prof. Alberto M. Tedoldi Ordinario di diritto processuale civile, responsabile scientifico dell’Ente di Formazione dell’Università degli Studi di Verona e formatore iscritto nell’Albo dei formatori presso il Ministero della Giustizia
Avv. Gian Marco Sacchetto Dottorando di ricerca nell’Università di Verona, Avvocato in Verona
Formatori
Dott.ssa Caterina Marchetto mediatrice professionista, formatrice teorica e pratica iscritta nell’Albo dei formatori presso il Ministero della Giustizia
Dott. Carlo Vettore mediatore professionista, formatore teorico e pratico iscritto nell’Albo dei formatori presso il Ministero della Giustizia
Con la partecipazione dell’avv. Elisabetta Baldo
Maggio: 5, 6, 12, 13, 19, 20, 26 e 27
Giugno: 9 e 10
Tutti i venerdì dalle 14 alle 19 e i sabato dalle 8.30 alle 13.30
Venerdì 26/05 e 09/06 l’orario sarà dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 19.00
Presso Università di Verona, aule da definire
Tariffe riservate ai destinatari del corso:
€550,00 esente IVA + 2 euro di bollo
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione.
Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di
svolgimento del corso. I dettagli sull’articolazione delle prove d’esame verranno forniti durante il corso.
Termine iscrizioni: 30 aprile 2023
Il corso è a numero chiuso e prevede un minimo di 15 partecipanti ed un massimo di 30.
La normativa italiana ed europea
• La normativa europea: la Direttiva 2008/52/CE del 21 maggio 2008
• D.Lgs. 28/2010 e la novella di cui al d.lgs. 149/2022: il contesto normativo nazionale
• il DM 180/2010
• Natura giuridica della conciliazione: giudiziale, stragiudiziale, endoprocessuale, extraprocessuale
• Definizioni Contrasto/conflitto
• Conciliazione/mediazione
• Il mediatore, gli organismi, il registro
• Accesso alla mediazione: scelta dell’organismo,
• domanda di mediazione, litispendenza,
• informativa,
• Condizione di procedibilità e rapporti con il processo
• Mediazione obbligatoria, facoltativa, demandata
• Molteplicità domande
• Materie
• Esclusioni
• Mediazione contrattuale e clausola di mediazione
• Effetti della domanda di mediazione
• L’obbligo di partecipazione al procedimento e le sanzioni in caso di inosservanza
• I possibili esiti del procedimento
• L’acquisizione in giudizio della consulenza tecnica nella mediazione (CTM)
• La consulenza tecnica preventiva ex art. 696-bis c.p.c.
• Il nuovo rito semplificato di cognizione ex artt. 281 decies ss. c.p.c.
• L’inosservanza della condizione di procedibilità
• Omologa ed autentica
• Mediazione nell’azione di classe
• Mediazione stragiudiziale preventiva
• Efficacia esecutiva della mediazione
• Meccanismi di sanatoria
Il procedimento e tecniche di mediazione
• Durata del processo di mediazione
• La riservatezza nell’attività di mediazione
• Obblighi del mediatore
• Formulazione della proposta
• Sostituzione del mediatore
• La deontologia del mediatore
• Possibile esito della mediazione
• Constatazione della mancata partecipazione
• Mancato accordo
• Accordo amichevole
• Formulazione della proposta con adesione delle parti
• Formulazione della proposta non aderita dalle parti
• Registro Organismi di mediazione
• Elenco dei formatori
• Caratteristiche e requisiti dell’organismo di mediazione
• Modalità di iscrizione nel registro: organismi presso i Tribunali, presso le Camere di Commercio, presso gli Ordini Professionali, presso le Università
• Obblighi e divieti derivanti dall’iscrizione nel registro
• Cancellazione dal registro
• Requisiti dei mediatori e formazione
• Risorse, regime tributario e indennità
• Esenzioni fiscali
• Imposta di bollo sugli atti
• Credito di imposta
• Imposta di registro
• Indennità di mediazione, maggiorazioni massime e riduzioni minime
• Patrocinio a spese dello Stato
Laboratori e tecniche di mediazione
• Competenze del mediatore
• Poteri e vulnerabilità del mediatore
• Imparzialità
• Neutralità ed indipendenza
• Obbligo di riservatezza
• La responsabilità del mediatore
• Rinuncia e revoca dell’incarico
• La co-mediazione
• Stili di mediazione
• Il mediatore problem solver
• Il mediatore aggiudicativo
• Il mediatore facilitativo
• Il mediatore Trasformativo
• Il mediatore narrativo
• Il mediatore umanistico
• Discorso del mediatore
• La fase introduttiva: l’illustrazione della procedura
• Verifiche preliminari
• La fiducia delle parti
• L’esposizione delle parti