Corso base mediatori ex D.lgs 28/2010
Riservato associati Aiga Verona, Ass. Forum Lemniaci e Camere Civili Verona
Docenti e Formatori esperti guidano i partecipanti alla scoperta della mediazione.
Corso base per mediatori civili e commerciali ex D.Lgs. 28/10 con un focus sugli aspetti normativi della mediazione civile commerciale completata da tutto ciò che deve sapere il mediatore. Inoltre il corso permetterà agli allievi di apprendere la gestione del tavolo di mediazione tramite la tecnica del learning by doing.
Le iscrizioni si chiuderanno il 24 febbraio 2023.
QUANDO
MARZO – APRILE 2023
DURATA
54 ORE
FREQUENZA
IN PRESENZA
Destinatari
Il corso è aperto a tutti gli avvocati iscritti alle associazioni partners. Ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione e, sulla base della valutazione finale, del superamento del corso.
Perché scegliere il nostro corso?
Per la pratica: perchè privilegiamo l’approfondimento pratico delle materie e lo facciamo attraverso il learning by doing, esercitazioni, giochi di ruolo, case study e ogni altra forma didattica che consenta ai partecipanti di sperimentare immediatamente quanto appreso.
Per l’alto valore formativo: il nostro Centro Ricerca elabora i progetti dei corsi per trasmettere ai partecipanti competenze e conoscenze; per la qualità: docenti universitari e professionisti accreditati come formatori presso il Ministero della Giustizia che vantano una pluriennale esperienza garantiscono qualità ed attenzione sia alla materia trattata sia al partecipante.
Cosa si impara nel nostro corso
Partendo dalla normativa vigente gli allievi otterranno il titolo per accedere alla professione di mediatore civili commerciali: acquisiranno capisaldi sui quali costruire uno stile di mediazione adeguato alle proprie caratteristiche.
Gli allievi otterranno skills specifiche sulle competenze del mediatore: questo permetterà loro di acquisire abilità che permetteranno la gestione di un tavolo di mediazione dove la diversità diventerà un plus.
Inoltre potranno diventare tecnici della comunicazione impratichendosi con strumenti ad essa dedicati: imparare a comunicare non solo in mediazione ma nella relazione e nella relazione professionale.
Alla fine del corso gli allievi padroneggeranno tecniche per disinnescare l’escalation del conflitto, sapranno quando mediare conviene e quando no perché sapranno che è mediabile solo ciò che è mediabile.
Il corso si articolerà in una fase di analisi degli aspetti normativi della mediazione civile commerciale come definita dalla normativa vigente completata da tutto ciò che deve sapere il mediatore; una fase successiva si focalizzerà sul ”saper fare” mediante laboratori esperenziali in cui l’allievo avrà modo di apprendere con la tecnica del learning by doing la gestione del tavolo di mediazione. Tutti i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare sia il ruolo di mediatore, sia di parte, sia di osservatore: tutti punti di osservazione da cui si può imparare molto.
I formatori garantiscono al corso una metodologia didattica innovativa incentrata nel learning by doing per affrontare e risolvere positivamente i conflitti con gli strumenti del dialogo e la metodologia della negoziazione e della mediazione
Obiettivi del corso
Fine ultimo del corso il conseguimento della qualifica di Mediatore Civile ex D.Lgs 28/2010.
Ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione dall’Università di Verona e, sulla base della valutazione finale, del superamento del corso.
Crediti formativi Avvocati: sono riconosciuti n. 12 crediti formativi in diritto civile in esito alla partecipazione ad almeno l’80% del corso.
Formatori
Prof. Alberto Maria Tedoldi Professore ordinario di Diritto processuale civile, responsabile scientifico dell’Ente di Formazione dell’Università degli Studi di Verona e formatore, Direttore del Centro ricerca Neg2Med.
Dott.ssa Caterina Marchetto mediatrice civile commerciale e umanistica, formatrice teorica e pratica di mediazione.
Dott. Carlo Vettore mediatore civile commerciale, formatore pratico e teorico di mediazione.
Marzo 2023: 10, 11, 17, 18, 24, 25
Aprile 2023: 15, 28
Venerdì dalle 8:30 alle 18:30 (con pausa di 30 minuti)
Sabato dalle 9:00 alle 13:00
Presso Polo Universitario Santa Marta Via Cantarane, 24, 37129 Verona VR
Un incontro presso la sede di Legnago (VR) in aule da definirsi.
€ 1.000,00 esente IVA + € 2,00 di bollo.
Quota agevolata iscritti AIGA: € 550,00 esente IVA + € 2,00 di bollo.
Quota agevolata iscritti Forum Lemniaci: € 550,00 esente IVA + € 2,00 di bollo.
Quota agevolata iscritti Camere Civili Verona: €550,00 esente IVA + € 2,00 di bollo.
La normativa italiana ed europea; I principali metodi ADR: distinzioni generali; Definizioni; Accesso alla mediazione; Condizione di procedibilità e rapporti con il processo; Durata della mediazione; Dovere di riservatezza; Obblighi del mediatore; Possibile esito della mediazione; Efficacia esecutiva della mediazione; Registro Organismi di mediazione; Elenco dei formatori; Risorse, regime tributario e indennità; Competenze del mediatore; Stili di mediazione; Fase introduttiva; Esercitazioni e simulazione; Fase esplorativa; Esercitazioni e simulazione; Fase negoziale; Esercitazioni e simulazione; Fase conclusiva; Ostacoli al procedimento di mediazione; Test finale.