Corso di formazione in Mediazione Interculturale in ambito aziendale e nelle organizzazioni
Il corso vuole preparare alla mediazione interculturale e alla gestione dei conflitti in vari ambiti, soprattutto aziendale e delle organizzazioni, ma anche in quello educativo-scolastico, medico, giuridico, psicologico, dell’assistenza sociale etc.
Il corso in Mediazione Interculturale è teso a formare professionisti in grado di saper individuare, mediare e gestire conflitti nei luoghi di lavoro.
Il corso è articolato in 4 moduli, divisi su 6 giornate di 7 ore di lezione l’una, per un totale di 42 ore di lezione, pari a 7 CFU.
QUANDO
MAGGIO 2022
DURATA
42 ORE
FREQUENZA
IN PRESENZA
Obiettivi
Il corso in Mediazione Interculturale ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di individuare, mediare e gestire conflitti nei luoghi di lavoro.
A fronte della crescente globalizzazione, interdipendenza planetaria, movimenti migratori, internazionalizzazione delle imprese e contesti lavorativi multiculturali, emerge sempre più la necessità e l’urgenza di figure professionali con competenze specifiche, in grado di intervenire efficacemente nei vari contesti lavorativi, associativi e della formazione.
Muovendo dalle indicazioni sviluppate in seno alla Pedagogia Interculturale, mediante l’acquisizione di competenze nel settore della mediazione interculturale, il corso in Mediazione Interculturale consente di migliorare le capacità di comprensione, di relazione e di problem solving. Particolare attenzione e approfondimento vengono prestati al settore economico-aziendale.
Modalità di insegnamento
Per rendere efficace e concreto l’apprendimento di metodologie e pratiche, il corso in Mediazione Interculturale si articola in lezioni teoriche e attività laboratoriali. Accanto alle lezioni a carattere seminariale, sono previsti spazi di laboratorio e di esercitazione su casi concreti, che includono anche elementi auto-esperienziali.
Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali
Il corso è rivolto a vari professionisti in particolare del settore economico e aziendale, ma anche a educatori, medici, avvocati, psicologi, assistenti sociali che a vario titolo svolgono il ruolo che richiede l’impiego di competenze nel settore della mediazione o negoziazione assistita.
I corsisti acquisteranno competenze nel settore della mediazione interculturale e nella gestione dei conflitti da spendere nel settore lavorativo in cui operano o in quelli in cui intendono svilupparsi.
Il corso è articolato in 4 moduli, divisi su 6 giornate di 7 ore di lezione l’una, per un totale di 42 ore di lezione, pari a 7 CFU.
MODULO 1. CAMBIAMENTI E CRISI NELLA SOCIETÀ GLOBALE
Prima giornata
– Introduzione al corso di formazione: presentazione del corso, dei docenti e dei corsisti
(3 ore)
Modelli di riferimento e orientamenti teorici (sociologia, psicologia, pedagogia)
– Cambiamenti nella società complessa
– Stereotipi e pregiudizi
– Pedagogia interculturale
(in totale 4 ore)
Seconda giornata
Modelli di mediazione
– Diversità culturale nei settori: economico-aziendale, giuridico, familiare, educativo/scolastico, comunicazione nei media, sociale e socio-sanitario
– Laboratori
(in totale 3 ore)
– Complessità nei luoghi di intervento del mediatore: economico-aziendale, giuridico, sanitario, scolastico/educativo, familiare, comunicazione nei media, sociale e socio-sanitario
– Difficoltà e strategie d’intervento
– Laboratori
(in totale 4 ore)
MODULO 2. STRATEGIE D’INTERVENTO A CARATTERE MULTICULTURALE, TRANSCULTURALE E INTERCULTURALE
Terza giornata
Strategie di mediazione
– Modelli di gestione dei conflitti
– Laboratori
(in totale 3 ore)
– Mediazione interculturale e gestione dei conflitti
– Laboratori
(in totale 4 ore)
MODULO 3. LE COMPETENZE INTERCULTURALI
Quarta giornata
Il percorso di mediazione. Modello sviluppato dal Centro Studi Interculturali dell’Università di Verona
– Costrutto di competenze.
– Laboratori
(in totale 3 ore)
– Competenze interculturali nella pratica di mediazione
– Laboratori
(in totale 4 ore)
MODULO 4. MEDIAZIONE INTERCULTURALE IN AMBITO AZIENDALE E NELLE ORGANIZZAZIONI
Quinta giornata
Mediazione in azienda e nelle organizzazioni
– Modelli di mediazione interculturale in azienda e nelle organizzazioni
– Laboratori
(in totale 3 ore)
– Pratica di mediazione interculturale, processo di integrazione e mediazione culturale in azienda e nelle organizzazioni. Supervisione.
– Laboratori
(in totale 4 ore)
Sesta giornata
Competenze interculturali in azienda e nelle organizzazioni
– Costrutto di competenze in azienda e nelle organizzazioni
– Laboratori
(in totale 7 ore)
Docenti
Tutti i venerdì dal 6 maggio al 24 giugno 2022: con orario 10-13 e 14.30-18.30.
Presso un’aula dell’Università degli Studi di Verona
€ 490,00