"Corso di formazione per mediatori esperti in programmi di giustizia riparativa"
Prova attitudinale e culturale: colloquio che verte sulla motivazione personale e sulla formazione pregressa ed esperienze professionali attinenti con la propria capacità attitudinale (l’accesso è garantito a chi possiede una laurea triennale). Colloquio pubblico ex art. 8 del DM 9.06.2023.
Data colloquio pubblico per l’accesso al corso: tali colloqui verranno svolti nel mese di gennaio (le cui date verranno pubblicate entro la fine di dicembre).
Termine presentazione delle domande: La domanda dovrà essere presentata entro e non oltre il 20 Dicembre
QUANDO
A partire da Febbraio 2024
DURATA
biennale da gennaio 2024 a dicembre 2025
FREQUENZA
Presenza
Destinatari
a norma dell’art. 59, comma 8, Dlgs. 150/22, potranno accedere al corso i soggetti in possesso di un titolo di laurea e che abbiano superato la prova di ammissione culturale e attitudinale.
Perché scegliere il nostro corso
il corso prende in considerazione i requisiti previsti dalla Riforma Cartabia per la formazione dei mediatori esperti in materia di Giustizia Riparativa e relativi strumenti. Tale formazione propone dei contenuti di livello che sono in linea con il modello umanistico di mediazione. In particolare, questo modello pone al centro la persona e le sue emozioni, richiedendo a chi volesse intraprendere tale percorso formativo, una capacità empatica e la volontà di imparare ad ascoltare in maniera attiva.
Obiettivi del corso
il corso si propone di analizzare il percorso della Giustizia Riparativa e dei suoi possibili strumenti applicativi, sia da un punto di vista normativo che applicativo e laboratoriale. Al termine del corso, gli allievi non solo saranno in grado di conoscere le principali caratteristiche della G.R. da un punto di vista teorico, ma avranno anche sperimentato l’utilizzo diretto dei relativi strumenti applicativi. Il corso consente l’acquisizione del titolo necessario al riconoscimento del ruolo di mediatore/esperto di giustizia riparativa, oltre all’obiettivo di portare l’allievo ad essere a tutti gli effetti un mediatore penale con una formazione in materia di G.R. e suoi strumenti applicativi, che sarà, tuttavia, possibile solo dopo il superamento della prova finale e del completamento del relativo tirocinio.
Prova finale: ex art. 9 del DM 09.06.2023
Totale monte ore complessive del corso in G.R. 680
160 ore di formazione teorica-giuridico e di G.R. così suddivise:
120 40
Principi, teorie e metodi della G.R. 40 Antropologia giuridica e culturale +10
Penale + 20 Sociologia della devianza +10
Procedura penale +20 Psicologia giuridica, comunità, conflitto +20
Penitenziario +10
Minorile + 10
Criminologia 10
Vittimologia 10
320 formazione pratica – simulazioni, giochi di ruolo,
200 di tirocinio
Formatori
Formatori prevalenti:
Prof. Lorenzo Picotti, Prof.ssa Elisa Lorenzetto, Avv. Federica Amici, Dott. Alessandro Padovani, Dott.Silvio Ciappi, Dott. Silvio Masin, Dott.ssa Anna Tantini.
Attività di tutoraggio: tale attività verrà svolta contestualmente da avv. Federica Amici e dott.ssa Anna Tantini.
Durata del corso: biennale da gennaio 2024 a dicembre 2025.
Le lezioni, si svolgeranno interamente, in presenza, venerdì pomeriggio (indicativamente 14:30-18:30) e sabato tutto il giorno (a weekend alternati) (indicativamente 9:00-13:00 e 14:30-18:30) presso le aule del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona, Via Montanari, 9.
Data inizio corso: venerdì 2 Febbraio (tale data sarà confermata qualora venga raggiunto il numero di iscrizioni massimo previsto di 25 persone). La data di inizio del corso è, tuttavia, subordinata all’effettiva costituzione a livello territoriale dei Centri di Giustizia Riparativa, stante il fatto che tale presupposto è un requisito imprescindibile per l’attivazione dei corsi di formazione a livello locale riconoscibili ai sensi della normativa vigente.
Il costo complessivo del corso è pari a complessivi 5.000,00 euro