Percorsi di Giustizia Riparativa ed esperienze di mediazione penale - 20 ore
Nell’ambito della recente riforma della giustizia penale (Legge 27 settembre 2021, n. 134, c.d. riforma “Cartabia”), l’art. 1, comma 18, ha delegato il Governo ad adottare, nel termine di un anno, una disciplina organica della Giustizia Riparativa e a disciplinare la formazione dei mediatori esperti nei relativi programmi.
Tenendo conto delle preannunciate innovazioni e, in particolare, dell’approvazione definitiva dello schema di decreto legislativo di attuazione della citata riforma (Atto del Governo n. 414), sul quale hanno già espresso parere favorevole le Commissioni giustizia del Senato e della Camera (rispettivamente, il 13 e l 15 settembre 2022), il presente corso propone una prima analisi della Giustizia Riparativa e dei suoi strumenti, sia da un punto di vista normativo che applicativo e laboratoriale.
Durante il corso, gli allievi apprenderanno le principali caratteristiche della Giustizia Riparativa ed avranno la possibilità di iniziare a sperimentare il modello umanistico di mediazione.
Il corso ha dunque carattere introduttivo e propedeutico, anche in vista della preparazione alla prova di ammissione ai corsi di formazione dei mediatori esperti in programmi di giustizia riparativa previsti dallo schema di decreto legislativo (art. 59), la cui regolamentazione è demandata a un decreto ministeriale di prossima adozione.
Requisito di accesso: titolo di studio non inferiore alla laurea.
Il corso è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Verona per n. 15 CFU.
Il corso sarà attivato con un minimo di n. 20 iscrizioni. Le iscrizioni dovranno avvenire entro e non oltre la data del 9 ottobre 2022.
QUANDO
ottobre 2022
DURATA
20 ore
FREQUENZA
in presenza
Piano didattico:
- Normativa internazionale e italiana (2 ore)
- Elementi di criminologia generale. La vittima di reato e la Giustizia Riparativa (2 ore).
- I modelli di Giustizia Riparativa Focus sulla mediazione penale (minori e adulti) (6 ore).
- Esperienze e laboratori di mediazione penale (10 ore)
Nell’ambito della recente riforma della giustizia penale (Legge 27 settembre 2021, n. 134, c.d. riforma “Cartabia”), l’art. 1, comma 18, ha delegato il Governo ad adottare, nel termine di un anno, una disciplina organica della giustizia riparativa e a disciplinare la formazione dei mediatori esperti in programmi di giustizia riparativa. Tenendo conto delle preannunciate innovazioni, il Corso avrà inizio nel mese di ottobre 2022, assicurando un’offerta formativa aggiornata alle novità oggetto dell’imminente riforma.
- Prof.ssa Elisa Lorenzetto,
- Prof. Lorenzo Picotti,
- Avv. Federica Amici;
- Dott. Silvio Masin,
- Dott. Alessandro Padovani,
- Dott.ssa Anna Tantini;
Le lezioni si svolgeranno in presenza, presso la sede del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Verona. Le aule sono le seguenti:
Venerdì 14/10 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 [aula Cipolla]
Sabato 15/10 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 [aula Cipolla]
Venerdì 21/10 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 [aula G]
Iscrizione tramite il sito di Neg2Med: https://neg2med.it/corso-giustizia-riparativa-mediazione-penale/
Costo di iscrizione: €300,00 (da versare dopo la conferma dell’ammissione ed attivazione del corso*)
*Il corso sarà attivato con un minimo di n. 20 iscrizioni.
Il termine ultimo per il pagamento è il 10 ottobre 2022.