Dalla medicina della mediazione
alla mediazione come medicina
Corso valido per la formazione obbligatoria dei mediatori civili e commerciali con specializzazione in responsabilità sanitaria.
Il corso è a numero chiuso e prevede un minimo di 10 partecipanti
QUANDO
20-21 MAGGIO 2022
DURATA
12 ORE
FREQUENZA
IN PRESENZA
Perché scegliere il nostro corso?
Perché è il primo corso di aggiornamento per mediatori con un focus sulla responsabilità sanitaria tenuto da docenti universitari specializzati nell’argomento.
Cosa si impara
- La responsabilità civile in ambito medico-sanitario
- Aspetti assicurativi della responsabilità medico-sanitaria
- Legge Gelli-Bianco
- La procedura di accertamento tecnico preventivo con funzione conciliativa ex art. 696-bis c.p.c.
- Partendo dalla normativa vigente i mediatori, impareranno come condurre una mediazione in ambito medico legale.
Metodologia e struttura
Ci guideranno:
Il prof. Domenico De Leo, medico legale, ordinario di Medicina legale e presidente della Scuola di medicina di Ateneo, tra i tecnici del Consiglio Superiore di Sanità ha fortemente voluto questo corso che insegnasse ai medici come imparare a mediare e a gestire i conflitti: la Sua esperienza diretta nel campo della mediazione quale esperto della materia e quale ponte tra il mondo medico ed il mondo giuridico che verrà reso “abitabile” dal prof Alberto Tedoldi, professore di Diritto processuale civile, esperto di mediazione e Presidente del Centro Ricerca Neg2Med Centro di Negoziazione e Mediazione. Il prof. Tedoldi con la Sua esperienza didattica e professionale, garantisce una visione semplice ma completa degli aspetti fondanti l’istituto della mediazione dalle sue origini nella normativa europea alla sua applicazione odierna nel diritto italiano.
Il prof. Mirko Faccioli con la Sua specializzazione sulla responsabilità civile in ambito medico-sanitario sarà il faro che guiderà gli allievi nei meandri della Legge Gelli-Bianco, normativa che ha introdotto un’apposita disciplina della responsabilità civile (e penale) dei medici e delle strutture sanitarie finalizzata a contrastare il fenomeno della medicina difensiva, ingenerato da quel regime di spiccato ed eccessivo favore nei confronti dei pazienti danneggiati da medical malpractice che la giurisprudenza aveva via via costruito nel corso del tempo.
Obbiettivi del corso
Fine ultimo del corso è l’aggiornamento obbligatorio per i Mediatori ex D.Lgs 28/2010 per un totale di 12 ore.
Attestato rilasciato dall’Università di Verona: ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione
Docenti
Prof. Domenico De Leo ordinario di Medicina legale
Prof. Alberto Maria Tedoldi associato di diritto processuale civile, responsabile scientifico dell’Ente di Formazione dell’Università degli Studi di Verona e formatore iscritto nell’Albo dei formatori presso il Ministero della Giustizia;
Prof. Mirko Faccioli associato di diritto privato
Venerdì 20 maggio: dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle ore 18:00
Sabato 21 maggio: dalle 9:00 alle 13:00
Presso Polo Universitario Santa Marta Via Cantarane, 24, 37129 Verona VR
€ 300,00*
*bollo incluso ed iva esente