Dalla medicina della mediazione
alla mediazione come medicina
Corso abilitante alla professione di mediatore ex D. lgs. 28/2010 con specializzazione
in responsabilità sanitaria e consulenza tecnica.
Il primo corso base per mediatori con un focus sulla responsabilità sanitaria e sulla consulenza tecnica medico legale.
Per la pratica: perchè privilegiamo l’approfondimento pratico delle materie e lo facciamo attraverso il learning by doing, esercitazioni, giochi di ruolo, case study e ogni altra forma didattica che consenta ai partecipanti di sperimentare immediatamente quanto appreso.
Per l’alto valore formativo: il nostro Centro Ricerca elabora i progetti dei corsi per trasmettere ai partecipanti competenze e conoscenze; per la qualità: docenti universitari e formatori esperti garantiscono qualità ed attenzione sia alla materia trattata sia al partecipante.
QUANDO
marzo aprile 2022
DURATA
50 ORE
FREQUENZA
online
Perché scegliere il nostro corso?
Perché è il primo corso base per mediatori con un focus sulla responsabilità sanitaria e sulla consulenza tecnica medico legale.
Per la pratica: perchè privilegiamo l’approfondimento pratico delle materie e lo facciamo attraverso il learning by doing, esercitazioni, giochi di ruolo, case study e ogni altra forma didattica che consenta ai partecipanti di sperimentare immediatamente quanto appreso.
Per l’alto valore formativo: il nostro Centro Ricerca elabora i progetti dei corsi per trasmettere ai partecipanti competenze e conoscenze; per la qualità: docenti universitari e formatori esperti garantiscono qualità ed attenzione sia alla materia trattata sia al partecipante.
Opportunità professionali
Partendo dalla normativa vigente gli allievi diventeranno mediatori civili commerciali con competenza in ambito medico.
Inoltre potranno diventare tecnici della comunicazione impratichendosi con strumenti ad essa dedicati: imparare a comunicare non solo in mediazione ma nella relazione e nella relazione professionale.
Alla fine del corso gli allievi padroneggeranno tecniche per disinnescare l’escalation del conflitto, sapranno quando mediare conviene e quando no perché sapranno che è mediabile solo ciò che è mediabile.
Metodologia e struttura
Il corso si articolerà in una fase di analisi degli aspetti normativi della mediazione civile commerciale come definita dalla normativa vigente completata da un’analisi approfondita della normativa in ambito di responsabilità medica; una fase successiva si focalizzerà sul ”saper fare” mediante laboratori esperenziali in cui l’allievo avrà modo di apprendere con la tecnica del learning by doing la gestione del tavolo di mediazione. Il team di formatori è stato selezionato appositamente per avere come elemento caratterizzante la professione medica:
Il prof. Domenico De Leo, medico legale, ordinario di Medicina legale e presidente della Scuola di medicina di Ateneo, tra i tecnici del Consiglio Superiore di Sanità ha fortemente voluto questo corso che insegnasse ai medici come imparare a mediare e a gestire i conflitti: la Sua esperienza diretta nel campo della mediazione quale esperto della materia e quale ponte tra il mondo medico ed il mondo giuridico che verrà reso “abitabile” dal prof Alberto Tedoldi, professore di Diritto processuale civile, esperto di mediazione e Presidente del Centro Ricerca Neg2Med Centro di Negoziazione e Mediazione. Il prof. Tedoldi con la Sua esperienza didattica e professionale, garantisce una visione semplice ma completa degli aspetti fondanti l’istituto della mediazione dalle sue origini nella normativa europea alla sua applicazione odierna nel diritto italiano.
Il prof. Mirko Faccioli con la Sua specializzazione sulla responsabilità civile in ambito medico-sanitario sarà il faro che guiderà gli allievi nei meandri della Legge Gelli-Bianco, normativa che ha introdotto un’apposita disciplina della responsabilità civile (e penale) dei medici e delle strutture sanitarie finalizzata a contrastare il fenomeno della medicina difensiva, ingenerato da quel regime di spiccato ed eccessivo favore nei confronti dei pazienti danneggiati da medical malpractice che la giurisprudenza aveva via via costruito nel corso del tempo.
Completano il team i mediatori Caterina Marchetto e Carlo Vettore – coach nel Laboratorio di Didattica Innovativa – IDEA del Dipartimento di Giurisprudenza UNIVR – formatori teorico pratici dell’Ente di formazione dell’Ateneo veronese, professionisti abituati a lavorare per trasferire capacità e non solo conoscenze.
Garantisco al corso una metodologia didattica innovativa incentrata nel learning by doing per affrontare e risolvere positivamente i conflitti con gli strumenti del dialogo e la metodologia della negoziazione e della mediazione
Obbiettivi del corso
Fine ultimo del corso il conseguimento della qualifica di Mediatore Civile ex D.Lgs 28/2010 con specializzazione in ambito medico e con particolare approfondimento degli aspetti legati alla Consulenza Tecnica e alla disciplina della responsabilità professionale della legge n. 24/2017 (c.d. Legge Gelli-Bianco).
Docenti
Prof. Domenico De Leo ordinario di Medicina legale
Prof. Alberto Maria Tedoldi associato di diritto processuale civile, responsabile scientifico dell’Ente di Formazione dell’Università degli Studi di Verona e formatore iscritto nell’Albo dei formatori presso il Ministero della Giustizia;
Prof. Mirko Faccioli associato di diritto privato
Formatori
Dott.ssa Caterina Marchetto: mediatrice professionista, formatrice teorica e pratica iscritta nell’Albo dei formatori presso il Ministero della Giustizia;
Dott. Carlo Vettore: mediatore professionista, formatore teorico e pratico iscritto nell’Albo dei formatori presso il Ministero della Giustizia.
Marzo 2022: 12, 18, 19, 25, 26
Aprile 2022: 1, 2, 8, 9 Aprile
Venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00
Sabato dalle 9:00 alle 13:00
Presso Polo Universitario Santa Marta Via Cantarane, 24, 37129 Verona VR
€ 500,00