Corso online in Giornalismo interculturale, Social Media e Video Giornalismo Europeo (4 Cfu)
Il corso offre la base di competenze teoriche e soprattutto pratiche per ricercare le notizie, scriverle e diffonderle nel rispetto della diversità culturale. Il tutto nel quadro del Giornalismo Interculturale, dei Social Media e del Video Giornalismo Europeo.
Il corso, aperto a tutte le persone interessate, è un modulo specialistico del Master in Mediazione Interculturale, Comunicazione e Gestione dei Conflitti organizzato dal Centro Studi Interculturali dell’Università di Verona.
Per avere informazioni ulteriori sul corso e/o per un colloquio informativo via Zoom con il responsabile del modulo, Maurizio Corte, scrivi all’email: centro.interculturale@ateneo.univr.it
QUANDO
OTTOBRE 2022
DURATA
18 ORE
FREQUENZA
ONLINE
Cosa si impara
Il corso online di alta formazione universitaria in Giornalismo interculturale, Social Media e Video Giornalismo Europeo (4 Cfu) offre la base di competenze da spendere nel mondo del lavoro, nell’impresa (profit e non) in cui si lavora e anche per lavorare con senso critico, professionalità e impegno civile nel mondo dei media.
Perchè questo corso e con qule scopo
Perché un corso di questo tipo? Per offrire la base di competenze da spendere nel mondo del lavoro, nell’impresa (profit e non) in cui si lavora e anche per lavorare con senso critico, professionalità e impegno civile nel mondo dei media.
Lo scopo di questo corso universitario è di fornire competenze utili sul mondo del lavoro:
- Le basi teoriche e soprattutto pratiche per ricercare le notizie, scriverle e diffonderle nel rispetto della diversità culturale. Il tutto nel quadro del Giornalismo Interculturale
- Le tecniche di base della comunicazione verso i media secondo i metodi degli uffici stampa online
- Le tecniche di base dell’utilizzo dei più importanti social media, con particolare riguardo per Facebook e Instagram
- Le tecniche di base del video-giornalismo applicato ai temi dell’Unione Europea
Modalità d’insegnamento
Il corso online è organizzato su piattaforma Zoom dell’Università degli Studi di Verona. È distribuito su tre giornate: venerdì, sabato e domenica con orario 10-13 e 15.30-18.30.
Si tratta di un corso interattivo e pratico: un mese prima del corso, infatti, a chi frequenta vengono forniti materiali multimediali (testi, audio e video) per la parte teorica.
Le lezioni sono registrate, per cui è possibile rivederle anche dopo il corso.
Vi è inoltre la possibilità di svolgere attività pratica di approfondimento con uno dei due docenti dopo le tre giornate di lezione. Giornalismo, social media e comunicazione si imparano, infatti, anche attraverso una pratica attiva nel tempo.
A chi è rivolto il corso
Il corso online è rivolto sia a chi non ha mai avuto esperienza nell’ambito del giornalismo e della comunicazione; sia a chi vuole approfondire alcune tematiche come il Giornalismo Interculturale, i Social Media o il Video Giornalismo Europeo.
Si tratta di un corso base, per cui vengono poste le fondamenta per successivi approfondimenti.
Chi frequenta sarà in grado di diffondere con efficacia i propri messaggi rivolti ai media. E avrà le basi per successive specializzazioni nell’ambito dei media tradizionali e digitali.
Giornalismo Interculturale: tecnica giornalistica e comunicazione interculturale
(docente: Maurizio Corte)
- Tecnica del giornalismo: come si scrive una notizia
- Giornalismo interculturale: come si scrivono articoli e notizie nel rispetto della diversità culturale
Ufficio Stampa e Online Media Relations
(docente: Maurizio Corte)
- Come si fa ufficio stampa: il comunicato-stampa e la sua diffusione
- Media relations online: l’ufficio stampa per il digitale
Social Media
(docente: Maurizio Corte / tutor relatrice: Elena Guerra)
- I social media e il loro ruolo nella comunicazione
- Approfondimento su Facebook, Instagram e Twitter
Video Giornalismo Europeo (docente: Alessio Pisanò)
- Il quadro istituzionale dell’Unione Europea e le relazioni con i media
- Tecnica del Video-Giornalismo europeo: dalla progettazione alla realizzazione di un servizio televisivo sui temi trattati dall’Unione Europea
Un mese prima del corso a chi frequenta vengono forniti materiali multimediali (testi, audio e video) per la parte teorica.
Le lezioni sono registrate, per cui è possibile rivederle anche dopo il corso. È poi possibile mantenere un rapporto con i docenti per esperienze pratiche di approfondimento.
Per ulteriori informazioni: https://csi.univr.it/corso-media-intercultura-univerona/
Maurizio Corte, giornalista professionista, docente a contratto di Giornalismo Interculturale e Multimedialità all’Università degli Studi di Verona.
Alessio Pisanò, giornalista professionista freelance, collaboratore da Bruxelles di agenzie internazionali (France Press, Ansa), televisioni (gruppo Mediaset, LA7) e giornali quotidiani.
Tutor relatrice: Elena Guerra, assegnista di ricerca, giornalista, dirige il quotidiano online Heraldo.it
Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022.
Orario: 10-13 / 15.30-18.30
Online su piattaforma Zoom dell’Università degli Studi di Verona.
Le lezioni vengono registrate e messe a disposizione di chi frequenta.
250 euro comprensivo dei materiali didattici e di due libri ebook