Master di primo livello in Mediazione Familiare
Il Master in Mediazione familiare, giunto alla sua XVII edizione, offre un percorso formativo teorico, pratico ed applicativo a chi intende dedicarsi alla professione di Mediatore o Mediatrice familiare.
Sono state attivate le procedure di richiesta di accreditamento presso l’Ordine del Assistenti sociali del Veneto e l’ordine degli avvocati di Verona.
Conferimento del titolo
Alla fine del percorso formativo, superate le prove di verifica intermedie e la prova finale costituita dalla presentazione di un project work, verrà rilasciato il titolo di diploma di Master universitario di primo livello in Mediazione familiare che permette poi di accedere all’esame AIMS secondo quanto specificato nel regolamento dell’Associazione.
Le iscrizioni (con procedura on line) apriranno il giorno 1 ottobre 2022 e si concluderanno il giorno 30 novembre 2022.
Per informazioni su modalità di iscrizione, calendario, logistica, organizzazione didattica scrivere a cristina.lonardi@univr.it
QUANDO
Gennaio – dicembre 2023
DURATA
1500 ore
FREQUENZA
in presenza
Metodologia didattica
Il Master propone una didattica esperienziale attraverso attività laboratoriali, simulate, discussione di casi, giochi di ruolo su casi di mediazione familiare.
Prove di verifica in itinere e finali
Sono previste verifiche periodiche delle competenze e conoscenze acquisite su quanto affrontato durante il percorso formativo.
Tra le attività di monitoraggio, verifica e valutazione è previsto l’utilizzo del portfolio delle competenze, somministrato all’inizio del Master, a metà e alla fine.
La prova finale consiste nella discussione in plenaria di un Project Work nel quale i/le partecipanti dovranno approfondire in forma scritta una tematica coerente con il percorso didattico-formativo-professionale del Master.
Posti disponibili
Numero minimo di partecipanti 15, numero massimo 25.
In caso di esubero di richieste oltre le 25 è prevista una selezione per soli titoli.
Modulo Nuove transizioni familiari
- Famiglia e processi di de-istituzionalizzazione dei corsi di vita individuali
- Etica della cura e cura delle relazioni: un nuovo paradigma
- Emozioni e relazioni di coppia: la ricerca della felicità
- Fratture biografiche e malessere: i segni del corpo
Modulo Conflitto coniugale: aspetti relazionali e giuridici
- Separazione, Divorzio e Procedimenti per coppie non sposate con figli. Quantificazione degli assegni di mantenimento e di divorzio. Novità della riforma Cartabia.
- Mediatore familiare: professioni a confronto. Etica e deontologia. Albi dei mediatori presso i Tribunali.
- Lavori in corso: accordi in mediazione
- Le nuove forme familiari e nuovi modelli genitoriali
Modulo Mediazione familiare
- Il ciclo vitale della famiglia secondo la psicologia
- Il conflitto di coppia
- Introduzione alla mediazione familiare e relazionale
- La conversazione professionale
- L’analisi della domanda: la domanda relazionale
- Mediazione familiare: la costruzione del menù
- I bambini e la separazione: il disegno congiunto
- I bambini: lo spazio espressivo ludico/educativo
- Incontri individuali in mediazione e incontri con i legali
- La complessità della mediazione con i bambini
- La mediazione: il processo e i suoi obiettivi
- Percorsi di mediazione e di separazione: la negoziazione
- Mediazione di cooperazione
- Scene da una mediazione: il filmato di un intero processo di mediazione familiare
- Percorsi di mediazione: la mediazione umanistica
- Percorsi di mediazione: mediazione e adozione
- La riorganizzazione familiare: il rapporto con le famiglie di origine, lo spazio neutro
- Lavori in corso: prove di mediazione
Modulo Mediazione culturale
- La mediazione familiare con genitori migranti e/o figli di migranti
- Sguardi e modelli professionali nella relazione con le famiglie non tradizionali.
Modulo Genogrammi
Direttrice del Master: Cristina Lonardi
Comitato scientifico: Paola Di Nicola, Luigina Mortari, Alessandra Cordiano, Luigi Tronca, Sandro Stanzani, Rosanna Cima, Luca Mori, Cristina Lonardi, Conny Leporatti, Giancarlo Francini, Tiziana Mantovani, Giovanna Lonardi, Donata Carnevali, Annachiara Maci.
Sono previste 348 ore di didattica frontale, cui si aggiungono attività laboratoriali, genogrammi, tirocinio, seminari e studio individuale per complessive 1500 ore, come indicato per i Master universitari di primo livello. La didattica si svolge in presenza, con un obbligo di partecipazione del 75%.
Orario: il venerdì dalle 9 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13,
Sede: aule del Dipartimento di Scienze umane, zona Veronetta.
- 20 e 21 gennaio;
- 27 e 28 gennaio;
- 3 e 4 febbraio;
- 17 e 18 febbraio;
- 24 e 25 febbraio;
- 10 e 11 marzo;
- 17 e 18 marzo;
- 31 marzo e 1 aprile;
- 14 e 15 aprile;
- 21 e 22 aprile;
- 5 e 6 maggio;
- 12 e 13 maggio;
- 26 e 27 maggio;
- 9 e 10 giugno;
- 16 e 17 giugno;
- 8 e 9 settembre;
- 15 e 16 settembre;
- 29 e 30 settembre;
- 6 e 7 ottobre;
- 20 e 21 ottobre;
- 27 e 28 ottobre;
- 3 e 4 novembre;
- 17 e 18 novembre;
- 24 e 25 novembre;
- 1 e 2 dicembre;
- 15 e 16 dicembre.
€3000,00 da versare in due rate da €1500,00 ciascuna.