Master universitario in "Intercultural Competence and Management - Mediazione interculturale, comunicazione e gestione dei conflitti”
Il Master universitario online di primo livello in “Intercultural Competence and Management” è un corso online di alta formazione universitaria in Mediazione interculturale, Comunicazione e Gestione dei conflitti.
Un corso di questo tipo risponde alle richieste di professionalità e conoscenza di fronte alle sfide che la società complessa ci pone.
Ovvero le sfide:
- dell’immigrazione,
- della società multietnica (in ambito sociale, sanitario, giuridico, economico),
- della globalizzazione dei mercati e dell’internazionalizzazione delle imprese,
- della comunicazione (interpersonale e attraverso i media),
- dell’educazione e formazione interculturale (nella scuola e nelle altre agenzie educative)
Giunto ormai alla XXI edizione, il Master affronta infatti in modo scientifico e professionale le tematiche della Mediazione interculturale, della Comunicazione e della Gestione dei conflitti.
Organizzato dal Centro Studi Interculturali – Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona, diretto dal professor Portera, il Master in “Intercultural Competence and Management” (Mediazione interculturale, Comunicazione e Gestione dei conflitti in ambito aziendale, educativo, sociosanitario, giuridico, dei mass media e per l’italiano L2) è la risposta ai problemi posti da una società multiculturale e complessa.
La formazione a distanza, integrata da alcuni seminari in presenza – anch’essi registrati, quando possibile, con audio/video – consente anche a chi lavora e/o ha impegni familiari di potersi aggiornare, riqualificare e arricchire il proprio curriculum in un’Università come quella di Verona dall’alta qualità della didattica.
Per avere informazioni ulteriori sul corso e/o scrivi all’email: centro.interculturale@ateneo.univr.it
QUANDO
GENNAIO 2023 – GENNAIO 2024
DURATA
12 MESI
FREQUENZA
ONLINE
(TRE SEMINARI IN PRESENZA)
Il “Master in Intercultural Competence and Management – Comunicazione, Gestione dei conflitti e Mediazione interculturale in ambito aziendale, educativo, sociosanitario, giuridico, dei mass media e per l’italiano L2″ dura un anno e si conclude con il diploma di Master universitario.
Requisiti di accesso e iscrizione
I requisiti per iscriversi al corso sono quelli di possedere una laurea triennale, oppure una laurea magistrale, una laurea quadriennale (vecchio ordinamento) o un diploma universitario (vecchio ordinamento). Oppure altro titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Per chi non è laureato, vi è possibilità di iscriversi al Master come uditore. In questo caso, si riceve un certificato di attestazione della formazione ottenuta.
Le iscrizioni sono aperte dal primo ottobre 2022 al giorno 14 novembre 2022. Le lezioni cominciano sulla piattaforma e-learning dell’Università degli Studi di Verona entro la fine di gennaio 2023.
Organizzazione e frequenza
Il Master si conclude con le lezioni entro il gennaio 2024. Vi è poi la tesi di Master che viene discussa in presenza. Vi è infine la consegna del diploma, un momento di festa e di riflessione, e dei 60 crediti universitari (Cfu).
La didattica e l’organizzazione del Master hanno il vantaggio di consentirti una frequenza personalizzabile e uno studio guidato per ottenere il diploma universitario di Master – che prevede l’erogazione di 60 crediti universitari (CFU).
Ti consente di farlo anche se lavori, hai impegni familiari, vivi all’estero, non puoi spostarti per lunghi periodi dal luogo di residenza, ha il desiderio di tornare a studiare per riqualificarti o per crescere come persona.
Perché questo corso e con quale scopo
Perché frequentare questo Master? Perché l’alta formazione universitaria che il corso fornisce ti consente di ottenere:
- una crescita culturale che un’università di lunga tradizione ti dà;
- un’alta formazione professionale in ambito interculturale;
- competenze nella mediazione, comunicazione e gestione dei conflitti;
- una crescita personale tipica di questo ambito di studi;
- una riqualificazione sul piano del lavoro;
- nuove opportunità professionali, attraverso lo sviluppo di specifiche conoscenze che possono essere applicate ai più svariati contesti organizzativi;
- il potenziamento del curriculum vitae sia per una crescita nell’impresa in cui si lavora che per cercare nuove opportunità
Di fronte alla società globalizzata, multiculturale e caratterizzata in più situazioni dall’incertezza, il Master in Intercultural Competence and Management ti prepara come professionista capace di cogliere i rischi e le opportunità in un contesto pluralistico e multiculturale.
Questo percorso ti insegna a saper fare mediazione e negoziazione interculturale, a individuare, mediare e gestire conflitti; e a saper fare comunicazione efficace sia a livello interpersonale che attraverso i media.
Modalità di insegnamento
Il corso online è organizzato su piattaforma Zoom dell’Università degli Studi di Verona. È distribuito su tre giornate: venerdì, sabato e domenica con orario 10-13 e 15.30-18.30.
Si tratta di un corso interattivo e pratico: un mese prima del corso, infatti, a chi frequenta verranno assegnati materiali da leggere con attività da svolgere, questo per poter dare una base comune ai partecipanti.
Le lezioni sono registrate, per cui è possibile rivederle anche dopo il corso.
A chi è rivolto il corso
Il “Master in Intercultural Competence and Management – Comunicazione, Gestione dei conflitti e Mediazione interculturale in ambito aziendale, educativo, sociosanitario, giuridico, dei mass media e per l’italiano L2″ è rivolto a chi intende acquisire competenze interculturali, tecniche di mediazione, di comunicazione e di gestione dei conflitti.
Queste competenze e tecniche sono utili per una serie di obiettivi e di figure professionali:
- per entrare nel mondo del lavoro con un bagaglio scientifico e professionale utile a cogliere le sfide di una società multiculturale e complessa;
- per potenziare il proprio curriculum vitae;
- per migliorare la propria posizione lavorativa oppure per orientarsi su un diverso ambito professionale;
- per vivere un’esperienza, quella della mediazione interculturale e della gestione dei conflitti, che ci arricchisce come persone oltre che come professionisti;
- per chi lavora con persone di origine straniera (immigrazione);
- per chi ha relazioni di lavoro con persone straniere all’estero;
- per chi opera sul mercato internazionale e/o nelle relazioni con l’estero;
- per chi lavora in uno dei seguenti campi: sociale, sanitario (ospedali o centri sul territorio), educativo scolastico e formativo, delle imprese, dei media (giornalismo, social media);
- per chi è interessato a insegnare l’Italiano come L2
Il Master universitario di primo livello in “Intercultural Competence and Management”, erogato in lingua italiana, assegna 60 crediti di formazione universitaria (Cfu).
Il Master organizzato in tre Moduli universitari comuni per tutti/e gli/le iscritti/e al Master. Il loro obiettivo è di dare una solida base teorica e pratica:
- Globalizzazione, società complessa e crisis management. Insegnamenti: Pedagogia generale e sociale: Globalizzazione e società complessa (4 Cfu); Antropologia dei processi migratori (2 Cfu); Diritto Internazionale: Diritti dei migranti (2 Cfu); Pedagogia generale e sociale: Comunicazione, mass media e social media (5 Cfu); Didattica delle lingue moderne: Modello di competenza comunicativa per una lingua seconda e abilità linguistiche (1 Cfu)
- Comunicazione interculturale. Insegnamenti:Pedagogia generale e sociale: Competenze interculturali e Cooperative learning (2 Cfu); Pedagogia generale e sociale: Comunicazione e mediazione interculturale (3 Cfu); Didattica delle lingue moderne: Insegnamento dell’Italiano come L2
(2 Cfu); Pedagogia generale e sociale: Comunicazione Interculturale nei media
(5 Cfu); Pedagogia generale e sociale: Gestione dei conflitti (3 Cfu) - Mediazione interculturale e Gestione dei conflitti. Insegnamenti: Psicologia sociale: Mediazione interculturale e gestione dei conflitti
(3 Cfu); Comunicazione e mediazione interculturale nella scuola e nella formazione (2 Cfu); Comunicazione e mediazione interculturale nelle imprese e nelle relazioni internazionali (2 Cfu); Giornalismo interculturale e social media management (2 Cfu); Comunicazione e mediazione interculturale in ambito socio-sanitario (2 Cfu)
Il percorso di alta formazione del Master si conclude con un tirocinio o stage (100 ore, pari 4 Cfu), un project-work con la tesi di Master (project work – 8 Cfu) e una prova finale (8 Cfu) che consiste in un elaborato scritto online redatto sulla base di una bibliografia che accompagna tutto il percorso del corso.
Ognuno dei tre Moduli universitari si conclude con una prova scritta online a cui è assegnato un giudizio (da sufficiente a ottimo). Questo garantisce, accanto a una didattica inclusiva, un giusto riconoscimento – attraverso un giudizio – dell’impegno di ciascuno nel percorso di studi del Master.
Un tutor assiste allievi e allieve nelle operazioni di consegna delle prove intermedie richieste. Per ogni prova vi sono due appelli a distanza di almeno 15 giorni.
Per ulteriori informazioni: https://csi.univr.it/corso-didattica-italiano-lingua-seconda-univerona/
I docenti sono professori universitari, alcuni accademici strutturati e altri a contratto, con una vasta esperienza internazionale e professionale nei rispettivi ambiti di insegnamento.
Direttore del Master è il professor Agostino Portera, ordinario di Pedagogia Interculturale all’Università di Verona.
Modalità: online, in modalità e-learning asincrono su piattaforma dell’Università degli Studi di Verona, e con tre seminari in presenza durante tre weekend nel corso dell’anno.
I materiali online sono dispense, capitoli di libri, file audio (e dove utile video) messi a disposizione dei docenti. Grazie alla modalità asincrona, lo studio delle lezioni può avvenire in base agli impegni di ciascuna/o allieva/o
2.980 euro (comprensivo dei materiali didattici), pagabili in tre rate