Mediare e facilitare grandi gruppi: il condominio
Corso aggiornato mediatori ed D.lgs 28/2010.
Spesso il mediatore è chiamato a mediare in contesti multiparte che non sempre è facile gestire: servono metodologie e tecniche per agevolare il lavoro del gruppo, curando le dinamiche relazionali, la comunicazione tra le persone nel gruppo, per il raggiungimento degli obiettivi che il gruppo si è prefissato. Il facilitatore lavora per creare un ambiente di lavoro sicuro, in cui le persone si possano esprimere e contribuire attivamente allo sviluppo di soluzioni condivise.
Il corso si terrà in presenza salvo diverse previsioni anti-covid
QUANDO
Da definire
DURATA
6 ORE
FREQUENZA
IN PRESENZA
Perché scegliere il nostro corso?
Perché è il primo corso di aggiornamento per mediatori con un focus sulle competenze del mediatore facilitatore che rende facile il lavoro di chi si confronta su una questione, di chi cerca insieme una soluzione a un problema, di chi deve prendere delle decisioni, di chi deve negoziare, gestire un conflitto o a realizzare un progetto. Facilitare significa utilizzare metodologie e tecniche per agevolare il lavoro del gruppo, curando le dinamiche relazionali, la comunicazione tra le persone nel gruppo, e il raggiungimento degli obiettivi che il gruppo si è prefissato. Il facilitatore lavora per creare un ambiente di lavoro sicuro, in cui le persone si possano esprimere e contribuire attivamente allo sviluppo di soluzioni condivise.
Per la pratica: perchè privilegiamo l’approfondimento pratico delle materie e lo facciamo attraverso il learning by doing, esercitazioni, giochi di ruolo, case study e ogni altra forma didattica che consenta ai partecipanti di sperimentare immediatamente quanto appreso.
Per l’alto valore formativo: il nostro Centro Ricerca elabora i progetti dei corsi per trasmettere ai partecipanti competenze e conoscenze; per la qualità: docenti universitari e formatori esperti garantiscono qualità ed attenzione sia alla materia trattata sia al partecipante.
Cosa si impara
Gli allievi impareranno “a fare CON e non a fare PER”: svolgere attività insieme ad altre persone e non “nonostante le altre persone”. E’ capitato a tutti di presenziare a riunioni di lavoro a volte interminabili e inconcludenti, o a riunioni di famiglia dolorosamente conflittuali, e alle assemblee di condominio o di associazioni.
I mediatori vivono spesso incontri di mediazione in contesti multiparte come momenti difficili o addirittura ingestibili, perché non imparare a cambiare? Come? Migliorando l’utilizzo del tempo la gestione dei turni di parola, i conflitti nel gruppo costruendo progetti e percorsi.
Obbiettivi del corso
Fine ultimo del corso l’aggiornamento obbligatorio del Mediatore Civile ex D.Lgs 28/2010
Formatori
Dott.ssa Caterina Marchetto: mediatrice professionista, formatrice teorica e pratica iscritta nell’Albo dei formatori presso il Ministero della Giustizia;
Dott. Carlo Vettore: mediatore professionista, formatore teorico e pratico iscritto nell’Albo dei formatori presso il Ministero della Giustizia.
Con la partecipazione di
Gerardo de Luzenberger – dal 2007 è un Facilitatore Professionista Certificato dalla IAF – Associazione Internazionale Facilitatori. Si occupa di consulenza e formazione nel campo della facilitazione, dello sviluppo organizzativo e del coinvolgimento degli stakeholders, lavorando per organizzazioni pubbliche e private sia in Italia che all’estero. E’ professore a contratto all’Università di Trento, occupandosi di gestione partecipata dei progetti. Siede nel Board dell’Associazione Internazionale Facilitatori, con delega allo sviluppo professionale.
Da definire
€ 180,00*
*comprensivi di bollo ed esenti IVA