Mediare con il resto del mondo restando in Italia
Corso abilitante alla professione di mediatore ex D.lgs 28/2010
Docenti e Formatori esperti guidano i partecipanti alla scoperta della mediazione, con uno sguardo
alla interculturalità delle parti.
Il primo corso base per mediatori civili e commerciali ex D.Lgs. 28/10 con un focus sulle competenze interculturali del mediatore: facilitare la comunicazione interpersonale tenendo conto delle differenze culturali, etniche, religiose, di genere e di vissuto; saper ascoltare ed essere empatici; riconoscere e valorizzare le differenze.
QUANDO
novembre 2022 – gennaio 2023
DURATA
60 ORE
FREQUENZA
IN PRESENZA
Destinatari
Il corso è aperto a tutti coloro che desiderino diventare mediatori civili e commerciali che abbiano conseguito almeno una laurea triennale. Al superamento dell’esame previsto per il 14 gennaio 2023, si consegue il titolo di Mediatore Civile e Commerciale.
Perché scegliere il nostro corso?
Perché è il primo corso base per mediatori con un focus sulle competenze interculturali del mediatore.
Per la pratica: perchè privilegiamo l’approfondimento pratico delle materie e lo facciamo attraverso il learning by doing, esercitazioni, giochi di ruolo, case study e ogni altra forma didattica che consenta ai partecipanti di sperimentare immediatamente quanto appreso.
Per l’alto valore formativo: il nostro Centro Ricerca elabora i progetti dei corsi per trasmettere ai partecipanti competenze e conoscenze; per la qualità: docenti universitari e formatori esperti garantiscono qualità ed attenzione sia alla materia trattata sia al partecipante.
Cosa si impara
Partendo dalla normativa vigente gli allievi otterranno il titolo per accedere alla professione di mediatore civili commerciali: acquisiranno capisaldi sui quali costruire uno stile di mediazione adeguato alle proprie caratteristiche.
Gli allievi otterranno skills specifiche sulle competenze interculturali del mediatore: questo permetterà loro di acquisire abilità che permetteranno la gestione di un tavolo di mediazione interculturale dove la diversità diventerà un plus. Inoltre potranno diventare tecnici della comunicazione impratichendosi con strumenti ad essa dedicati: imparare a comunicare non solo in mediazione ma nella relazione e nella relazione professionale. Alla fine del corso gli allievi padroneggeranno tecniche per disinnescare l’escalation del conflitto, sapranno quando mediare conviene e quando no perché sapranno che è mediabile solo ciò che è mediabile.
Il corso si articolerà in una fase di analisi degli aspetti normativi della mediazione civile commerciale come definita dalla normativa vigente completata da tutto ciò che deve sapere il mediatore che guida una mediazione con partner di paesi diversi; una fase successiva si focalizzerà sul ”saper fare” mediante laboratori esperenziali in cui l’allievo avrà modo di apprendere con la tecnica del learning by doing la gestione del tavolo di mediazione. Tutti i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare sia il ruolo di mediatore, sia di parte, sia di osservatore: tutti punti di osservazione da cui si può imparare molto.
I formatori garantiscono al corso una metodologia didattica innovativa incentrata nel learning by doing per affrontare e risolvere positivamente i conflitti con gli strumenti del dialogo e la metodologia della negoziazione e della mediazione
Obiettivi del corso
Fine ultimo del corso il conseguimento della qualifica di Mediatore Civile ex D.Lgs 28/2010.
Ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione dall’Università di Verona e, sulla base della valutazione finale, del superamento del corso.
Accreditamento Ordine Avvocati: l’Ordine Avvocati di Verona riconosce n. 12 crediti formativi per la partecipazione ad almeno l’80% del corso.
Formatori
Prof. Alberto Maria Tedoldi Professore ordinario di Diritto processuale civile, responsabile scientifico dell’Ente di Formazione dell’Università degli Studi di Verona e formatore, Direttore del Centro ricerca Neg2Med.
Prof. Agostino Portera Professore ordinario di Pedagogia generale e interculturale all’Università di Verona; Direttore del Centro Studi Interculturali dell’Università di Verona e Presidente del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione.
Dott.ssa Caterina Marchetto mediatrice, formatrice, counselor aziendale, consulente del lavoro, conflict coach, esperta HR.
Dott. Carlo Vettore mediatore, formatore, dottore commercialista.
Dott. Alfonso Lanfranconi mediatore, formatore, dottore commercialista, mediatore familiare, esperto della crisi da sovraindebitamento.
Novembre 2022: 18, 19, 25, 26
Dicembre 2022: 2, 3, 16, 17
Gennaio 2023: 13, 14
Venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Sabato dalle 9:00 alle 13:00
Presso Polo Universitario Santa Marta Via Cantarane, 24, 37129 Verona VR
€ 1.000,00*
*La tariffa si intente comprensiva di bollo e esente IVA