Corso online in Mediazione Interculturale e Gestione dei Conflitti in Ambito Socio-Sanitario (4 Cfu)
Il corso offre la base di competenze teoriche e soprattutto pratiche per agire in due ambienti importanti del nostro vivere civile: l’ambiente sociale e l’ambiente sanitario. Chi frequenta il corso sarà in grado di favorire la convivenza pacifica all’interno di contesti sociali; e sarà in grado di gestire i conflitti in ambiente sanitario.
Il corso, aperto a tutte le persone interessate, è un modulo specialistico del Master in Mediazione Interculturale, Comunicazione e Gestione dei Conflitti organizzato dal Centro Studi Interculturali dell’Università di Verona.
Il corso è organizzato in tre giorni di lezioni online, su piattaforma Zoom, a ottobre 2022 nei giorni di venerdì, sabato e domenica, in data che sarà comunicato con largo anticipo. Orario: 10-13 / 15.30-18.30
Titolo di studio richiesto: laurea triennale (o superiore) per avere 4 Cfu / diploma di scuola superiore per attestato come uditore
QUANDO
OTTOBRE 2022
DURATA
24 ORE
FREQUENZA
ONLINE
Il corso online di alta formazione universitaria Comunicazione e Mediazione Interculturale in Ambito Socio-Sanitario offre la base di competenze da spendere nel mondo del lavoro, nell’impresa (profit e non) in cui si lavora e anche per lavorare con competenza nella gestione delle relazioni e dei conflitti negli ambienti sociale e sanitario.
Perchè questo corso e con qule scopo
Perché un corso di questo tipo? Per offrire la base di competenze da spendere nel mondo del lavoro, nell’impresa (profit e non) in cui si lavora e anche entrare con un bagaglio interculturale in organizzazioni che si misurano con persone di diversa cultura e provenienza.
Lo scopo di questo corso universitario è di fornire competenze utili sul mondo del lavoro:
- Le basi teoriche e soprattutto pratiche per mediare e gestire le relazioni in ambienti sociali sul territorio e nelle organizzazioni
- Le tecniche per operare con diversi soggetti e in diverse comunità, promuovendo momenti di incontro e conoscenza e gestendo conflitti fra i diversi gruppi
- La mediazione in ambito sanitario, con la prevenzione e gestione dei conflitti nello specifico ambito sanitario (Ospedali, Poliambulatori, Residenze sanitarie), fra i diversi soggetti che lo vivono quotidianamente (il personale) o che entrano in contatto con esso (i pazienti)
- La capacità di analisi e di riflessioni teoriche dei conflitti con particolare riferimento agli aspetti psicologici ed emotivi; e con l’applicazione delle tecniche di mediazione più adeguate
Modalità d’insegnamento
Il corso online è organizzato su piattaforma Zoom dell’Università degli Studi di Verona. È distribuito su tre giornate: venerdì, sabato e domenica con orario 10-13 e 15.30-18.30.
Si tratta di un corso interattivo e pratico: un mese prima del corso, infatti, a chi frequenta vengono forniti materiali multimediali (testi, audio e video) per la parte teorica.
Le lezioni sono registrate, per cui è possibile rivederle anche dopo il corso.
A chi è rivolto il corso
Il corso online è rivolto sia a chi lavora in imprese, siano esse profit o non profit; in organizzazioni e istituzioni; sia a chi desidera lavorare in imprese e istituzioni con una professionalità in linea con le esigenze del nostro tempo.
Chi frequenta sarà in grado di mediare e gestire i conflitti in ambito sociale e sanitario, misurandosi con contesti caratterizzati anche dalla presenza di cittadini di diverso orientamento culturale e di diversa provenienza.
Mediazione Interculturale e Gestione dei Conflitti in Ambito Sanitario
- Linee guida Europee per la garanzia del diritto alla salute in una prospettiva interculturale
- Analisi psico-sociale e culturale della relazione tra sanitario- paziente-mediatore
- Salute, identità e culture: confronto, conflitto, comunicazione
- Elementi di etnopsicologia per un incontro di cura
- Quali sono le situazioni che danno origine ai conflitti?
- Strumenti, metodi e buone pratiche interculturali nella comunicazione in sanità
- Il ruolo del mediatore linguistico-culturale nell’assistenza ai migranti
- I traumi e i bisogni di salute nelle persone rifugiate e richiedenti asilo
- Le mutilazioni genitali femminili
- Salute mentale e mediazione interculturale
- Psicopatologia transculturale e sofferenza post-traumatica
Mediazione e Gestione dei Conflitti in Ambito Sociale e Sanitario
- I differenti soggetti che abitano le polis attuali
- Convivenza e sicurezza: nuovi e vecchi bisogni sociali
- La mediazione sociale come strumento di costruzione e sviluppo di comunità
- La mediazione sociale come percorso di gestione dei conflitti sociali: esperienze concrete nel Modenese
- Soggetti al servizio della convivenza pacifica nelle comunità
- Lo specifico della mediazione in ambito sanitario: Ruoli e strutture in evoluzione: medici e infermieri nella trama complessa delle relazioni / La dimensione del conflitto all’interno del personale / I conflitti fra personale e pazienti (e loro parenti) / Emergenza Covid e conseguenza sul personale: dallo stress al conflitto / Esperienze concrete nel Riminese
Il corso è organizzato in tre giorni di lezioni online, su piattaforma Zoom, nei giorni di venerdì, sabato e domenica, a ottobre 2022. Orario: 10-13 / 15.30-18.30.
In totale, sono 18 ore di lezione online.
Un mese prima del corso a chi frequenta vengono forniti materiali multimediali (testi, audio e video) per la parte teorica.
Per ulteriori informazioni: https://csi.univr.it/mediazione-sociale-sanitaria
Dottoressa Laura Baccaro, psicologa, esperta di mediazione interculturale, con un’esperienza ventennale nel mondo sanitario, docente universitaria in Atenei italiani
Dottoressa Ivana Danisi, docente universitaria in Atenei italiani, è formatrice e mediatrice in ambito sociale, aziendale e familiare
Venerdì, sabato e domenica di ottobre 2022.
Orario: 10-13 / 15.30-18.30
Online su piattaforma Zoom dell’Università degli Studi di Verona.
Le lezioni vengono registrate e messe a disposizione di chi frequenta.
250 euro comprensivo dei materiali didattici