Riforma Cartabia
Corso aggiornamento per Mediatori
Università degli Studi di Verona Ente di Formazione n. 447
Circolare Ministero della Giustizia 5 aprile 2023 [paragrafo a) REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI MEDIAZIONE lettera d) La qualificazione professionale del responsabile dell’organismo e dei mediatori
punto 1) specifico aggiornamento sulla riforma di cui al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, mediante la frequenza di un corso di formazione di 18 ore].
Termine iscrizioni: 27 maggio 2023
QUANDO
GIUGNO – LUGLIO 2023
DURATA
18 ORE
FREQUENZA
IN STREAMING
Descrizione
Il Corso di aggiornamento per Mediatori è in linea con la Circolare del Ministero della Giustizia del 5 aprile 2023.
Il programma si incentra in primo luogo sulla “riforma Cartabia”, in particolare, tra le altre cose, sulla sua entrata in vigore, la disciplina transitoria, la fuga dal processo e diverse forme alternative. In secondo luogo, il corso si occupa della mediazione civile-commerciale nel contesto degli strumenti complementari della giurisdizione, come l’ambito di applicazione e condizione di procedibilità, mediazione obbligatoria, demandata e di fonte negoziale, e molto altro.
La didattica si svolge in Live streaming via zoom ogni lunedì dal 5 giugno al 24 luglio 2023.
Al momento dell’iscrizione verrà rilasciata attestazione di iscrizione (che permette la regolarità di cui alla Circolare Ministeriale). Alla fine del percorso sarà rilasciato attestato di partecipazione che consentirà l’assolvimento dell’obbligo introdotto dalla recente circolare ministeriale del 5 aprile 2023.
Docente:
Prof. Alberto M. Tedoldi Ordinario di diritto processuale civile, Direttore del centro di ricerca Neg2Med, Responsabile scientifico dell’Ente di Formazione dell’Università degli Studi di Verona e formatore iscritto nell’Albo dei formatori presso il Ministero della Giustizia
Con la partecipazione dell’Avv. Gian Marco Sacchetto Assegnista e Dottorando di ricerca nell’Università di Verona, Avvocato in Verona
Giugno: 5, 12, 19 e 26
Luglio: 3, 10, 17, 24
Dalle ore 13.30 alle ore 15.30
In live streaming via Zoom.
Tariffe riservate ai destinatari del corso:
€200,00 esente IVA + 2 euro di bollo
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione.
Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail il link per la partecipazione al corso.
Termine iscrizioni: 27 maggio 2023
Pagamento quota entro l’ 1 giugno 2023
Il corso è a numero chiuso.
La riforma di cui al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149
• Finalità e spirito della “riforma Cartabia”
• Entrata in vigore della riforma e disciplina transitoria
• Fuga dal processo e diverse forme alternative (negoziazione assistita, mediazione e arbitrato)
• Estensione del perimetro soggettivo e oggettivo della negoziazione assistita
• Istruttoria stragiudiziale e nuovi poteri degli avvocati
• Caratteristiche fondamentali del nuovo rito ordinario e del rito semplificato
• Ulteriori principali novità della riforma del processo
La mediazione civile-commerciale nel contesto degli strumenti complementari della giurisdizione
• Ambito di applicazione e condizione di procedibilità
• Mediazione obbligatoria, demandata e di fonte negoziale
• Effetti sostanziali e processuali della domanda di mediazione
• Riforma del procedimento di mediazione
• Rapporti fra ADR e processo civile